
ReGerOP
Recupero e valorizzazione del germoplasma Olivicolo pugliese
Il progetto ReGerOP ha l'obiettivo di incrementare la conoscenza e la consapevolezza nei produttori e nella comunit? dell?importanza di ogni singola variet? di olivo. Cinquanta nuovi genotipi autoctoni a rischio di erosione genetica saranno rintracciati, caratterizzati e conservati con conseguente arricchimento dell?archivio fotografico e conseguentemente del database di progetto. Le caratterizzazioni (agronomica, morfologica, genetica, tecnologica e fitosanitaria) hanno l?obiettivo di conoscere nel dettaglio le potenzialit? delle risorse genetiche ritrovate e di consentire un incremento della diversificazione dei prodotti agroalimentari di interesse gastronomico e culturale anche attraverso la realizzazione di un atlante illustrato divulgativo per far conoscere alla comunità il patrimonio olivicolo pugliese.
Partners: | Sinagri (capofila); Università di Bari - Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e ambiente (Dbba); Università di Bari - Dipartimento di scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Disspa); Università del Salento - Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali (Disteba); Istituto di bioscienze e biorisorse di Bari (Ibbr-Cnr); Istituto di scienze delle produzioni alimentari di Bari (Ispa-Cnr); Istituto di scienze del patrimonio culturale di Lecce (Ispc-Cnr); Ciheam-Iam Bari, Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura Basile Caramia (Crsfa); Fondazione ITS Agroalimentare Puglia; Confcooperative Puglia, Coldiretti Puglia; Associazione la Peranzana, Azienda agricola Raguso Antonio; Azienda agricola Rummo Raffaele; Azienda agricola Palmisano Donato; Azienda agricola Longo Donatella |
Tipo bando: | Regionale - PSR Puglia 2014-2022 |
Start: | 26/10/2022 |
End: | 26/10/2025 |
Importo: | Importo totale finanziamento: 1.177.146 euro; Importo finanziamento al CNR-ISPA: 50.132 euro |
Capofila: | NO |
Referente: | MIRIANA DURANTE |